CONTRIBUTI PNRR DEL 40%
- Claudio Oliveri
- 15 ott
- Tempo di lettura: 2 min

PNRR e Comunità Energetiche Rinnovabili: un’opportunità concreta per i piccoli comuni
Grazie ai fondi del PNRR e allo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), le aziende situate nei comuni con meno di 50.000 abitanti possono compiere un passo decisivo verso la transizione energetica.Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha stanziato 5,7 miliardi di euro per sostenere nuovi impianti e configurazioni di autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili.
Cosa prevede il contributo PNRR
Il Decreto CACER del 24 gennaio 2024 ha dato il via libera all’accesso ai fondi PNRR destinati ai piccoli comuni.L’Investimento 1.2 della Missione M2C2.1 mette a disposizione 2,2 miliardi di euro per la realizzazione di progetti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con una copertura fino al 40% delle spese ammissibili relative agli impianti e alle infrastrutture energetiche rinnovabili.
Requisiti e modalità di accesso
Le richieste di contributo possono essere presentate fino al 30 novembre 2025 attraverso il portale del GSE. Il beneficiario deve essere parte della configurazione CER e investire nella realizzazione di un impianto rinnovabile fino a 1 MW, situato in un comune con meno di 50.000 abitanti.
Gli impianti devono essere di nuova costruzione, rispettare il principio DNSH (Do No Significant Harm) e, nel caso di potenziamenti, l’aumento di potenza può avvenire solo con nuovi moduli fotovoltaici collegati allo stesso punto di rete.
Spese ammissibili
Sono finanziabili fino al 40% le spese relative a:
Realizzazione di impianti da fonti rinnovabili;
Sistemi di accumulo energetico;
Opere edili necessarie;
Collegamento alla rete elettrica nazionale;
Acquisto e installazione di macchinari, attrezzature, hardware e software.
Massimali di contributo:
1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW;
1.200 €/kW per impianti tra 21 e 200 kW;
1.100 €/kW per impianti tra 201 e 600 kW;
1.050 €/kW per impianti tra 601 e 1.000 kW.
Come presentare la domanda
Per poter richiedere il contributo è necessario che la Comunità Energetica Rinnovabile sia già costituita e che sia disponibile un progetto tecnico relativo all’impianto. La domanda deve essere inviata online, entro le ore 18:00 del 30 novembre 2025, tramite l’area clienti del GSE.
Il ruolo di C.O. Service
C.O. Service supporta aziende e amministrazioni locali nella creazione e nello sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili, seguendo ogni fase del processo:
analisi preliminare e verifica dei requisiti per l’accesso ai fondi PNRR;
progettazione e realizzazione degli impianti fotovoltaici;
gestione amministrativa e operativa della CER.
Grazie alla propria esperienza e a un team di professionisti specializzati, C.O. Service è il partner ideale per accompagnare imprese e comuni nel percorso verso un’energia più sostenibile, efficiente e condivisa.


Commenti